EUR
ItalianaItaliana
0

Quali Mercedes arrugginiscono? Guida per l’Italia

Quali Mercedes arrugginiscono? Guida per l’Italia

Mercedes-Benz è sinonimo di solidità e affidabilità da decenni. In Italia, è il marchio delle grandi berline, dei taxi indistruttibili e delle auto che si tramandano in famiglia per generazioni.

Ma se stai pensando di acquistare una Mercedes usata – per uso quotidiano o come progetto di restauro – devi sapere una cosa importante: il rapporto tra Mercedes e la ruggine è molto più complicato di quanto sembri.

È una storia fatta di ingegneria impeccabile, scelte sbagliate negli anni ’90 e un lento ritorno alla qualità. Conoscerla può aiutarti a evitare un sogno che si arrugginisce sotto i tuoi occhi.


L’età dell’oro: quando comandavano gli ingegneri

Fino ai primi anni ’90, Mercedes costruiva le sue auto con un solo obiettivo: durare nel tempo. L’approccio era quello dell’"overengineering", ovvero una progettazione con margini enormi di affidabilità.

Due modelli simbolo di quest’epoca?
➡️ Il leggendario W124 (la classica E-Klasse),
➡️ e il più compatto ma grintoso W201, noto anche come “190”.


Mercedes W124 – La leggenda (quasi) indistruttibile

Prodotta tra il 1984 e il 1997, la W124 è ancora oggi considerata uno dei migliori esempi di ingegneria tedesca. Lamierati spessi, materiali di qualità e assemblaggio preciso la rendono una delle Mercedes più longeve.

Ma attenzione: anche la W124 può arrugginirsi – soprattutto se importata da Paesi più freddi o umidi.

I punti critici:

  • Zone dei cric nei sottoporta (soggette a infiltrazioni),

  • Bordi inferiori dei parafanghi anteriori,

  • Bordature dei passaruota posteriori,

  • Parte inferiore delle portiere, specialmente dove ci sono modanature larghe.


Mercedes W201 – Il “piccolo” con tanto carattere

La W201, costruita tra il 1982 e il 1993, condivide con la W124 la stessa filosofia: resistenza, semplicità e manutenzione facile. Anche qui, la ruggine si manifesta in modo prevedibile, soprattutto:

  • Nei giunti nascosti dietro i parafanghi anteriori,

  • Dove la sigillatura originale perde efficacia con il tempo.

Il grande vantaggio di questi modelli?
➡️ La ruggine si sviluppa lentamente e in punti ben noti – ideali per chi vuole intervenire in tempo o restaurare un’auto d’epoca.

Gli anni bui – quando i contabili presero il posto degli ingegneri

A metà degli anni ’90, Mercedes subì una trasformazione profonda. La pressione per abbassare i costi – unita all’introduzione di normative ambientali più severe – portò il marchio a scelte infelici.

Due decisioni furono cruciali (e disastrose):

  1. L’adozione di vernici a base d’acqua, ancora immature tecnologicamente,

  2. Una riduzione della protezione antiruggine sulle carrozzerie.

Il risultato? Un crollo dell’affidabilità percepita. Auto che sembravano perfette fuori… ma che cominciavano ad arrugginirsi dopo appena 2 o 3 anni – anche in Italia.


Mercedes W210 – Il simbolo del declino

Il W210, introdotto nel 1995 (la famosa E-Klasse con i fari "a occhio"), sembrava moderno e lussuoso. Ma nascondeva un nemico invisibile: la ruggine.

I punti più colpiti?

  • Parafanghi anteriori (specialmente dalla parte interna),

  • Bordi delle portiere,

  • Sottoporta,

  • Cofano del bagagliaio (in particolare intorno alla serratura e alle modanature),

  • Nei modelli station wagon, anche il tetto vicino ai binari portatutto.

Il difetto più grave?
➡️ La ruggine nei supporti delle molle anteriori. Se questi si rompevano mentre si era in movimento, la ruota poteva rientrare nel passaruota: un rischio serissimo per la sicurezza.


Anche W202 e W220 non si salvarono

Il problema non era isolato. Anche la Classe C W202 (1993–2000) soffriva di corrosione generalizzata:
✔️ passaruota,
✔️ sottoscocca,
✔️ sotto le guarnizioni,
✔️ nelle saldature.

Molti proprietari italiani si sono trovati con auto che arrugginivano più velocemente di quanto si riuscisse a intervenire.

Ma il colpo più duro arrivò con la Classe S W220. Doveva rappresentare il massimo del lusso Mercedes, eppure…
➡️ comparivano macchie di ruggine già dopo pochi anni, anche su auto da oltre 100.000 euro nuove.

Il caso limite?
Il Vito W638, furgone prodotto in Spagna. Qui le economie di scala si tradussero in lamierati sottili e protezione quasi nulla.
Molti esemplari hanno mostrato buchi evidenti già dopo 5–6 anni, anche nel clima mite del Sud Italia.


In quegli anni, la stella Mercedes cominciò a perdere credibilità anche in Italia. I meccanici lo sapevano, i carrozzieri lo confermavano e i clienti cominciavano a chiedersi:
“Vale ancora la pena comprare una Mercedes?”

Il ritorno alla qualità – Mercedes riprende il controllo

Dopo anni di critiche e clienti delusi, Mercedes capì che era il momento di agire. La reputazione era a rischio, e anche nel mercato dell’usato italiano il marchio cominciava a soffrire.

La prima svolta concreta arrivò nel 2002 con il debutto della Classe E W211 – l’erede della sfortunata W210. Finalmente si vedeva un netto miglioramento nella resistenza alla ruggine, grazie a una migliore qualità della verniciatura e a una costruzione più curata.


Mercedes W211 – Un grande passo avanti

Sebbene non fosse ancora perfetta, la W211 rappresentò un deciso cambio di rotta. I difetti della generazione precedente furono in parte risolti, e l’auto tornò ad avere un aspetto solido e duraturo.

I punti critici? Ancora presenti, ma meno frequenti:

  • Portellone posteriore nei modelli station wagon,

  • Alcune parti del sottoscocca, specialmente se non trattate con cera protettiva o mai riverniciate,

  • In generale, i problemi erano molto più contenuti, specialmente rispetto a W210.

Per gli acquirenti italiani, soprattutto al nord e nelle zone costiere, era un segnale positivo: Mercedes stava tornando ad essere Mercedes.


Il vero rilancio: Mercedes post-2007

Il vero cambio di marcia però si ha dopo il 2007, con l’arrivo di:

  • Classe C W204

  • Classe E W212

Questi modelli segnarono il ritorno ufficiale alla qualità premium, con investimenti seri nella protezione anticorrosione.

Tra le innovazioni introdotte:

✅ Carrozzerie completamente zincate,
✅ Verniciature multistrato più resistenti,
✅ Trattamento Oxsilan (più ecologico ed efficace del vecchio fosfato),
✅ Miglioramento dei punti di saldatura e sigillatura delle lamiere.

Risultato? Le Mercedes prodotte dopo il 2007 hanno una resistenza alla ruggine decisamente superiore. In Italia – anche in zone più umide o in città dove si usa molto il sale – queste auto si conservano bene anche dopo 10–15 anni.

L’unico problema noto?
➡️ Alcuni esemplari di Classe C W204 hanno avuto corrosione nel telaietto posteriore ("subframe").
Tuttavia, in molti casi Mercedes ha risolto il problema gratuitamente o nell’ambito di campagne di richiamo.


In breve: dopo anni difficili, Mercedes è tornata ai suoi standard. Chi acquista un modello recente può farlo con maggiore serenità, sapendo che la ruggine non è più un nemico così aggressivo.

Ruggine e prevenzione – cosa puoi fare per proteggere la tua Mercedes

Che tu abbia un modello storico come la W124, o una moderna W204, una cosa non cambia: la ruggine va prevenuta.
Anche se il clima italiano è più favorevole rispetto al Nord Europa, l’umidità, il sale nelle zone costiere o sulle strade di montagna, e il tempo sono comunque fattori di rischio.

Ecco cosa puoi fare per proteggere la tua auto:


✅ Lavaggio regolare – soprattutto del sottoscocca

Lo sporco, la sabbia, i residui di sale o sali disgelanti (usati anche in alcune zone del nord Italia) si accumulano sotto la vettura e favoriscono la corrosione.
Lava spesso il sottoscocca, specialmente in inverno o dopo viaggi lunghi.


✅ Trattamenti protettivi: cera o sigillanti

Un buon trattamento protettivo:

  • Riduce l’umidità nei punti critici,

  • Rende più resistente il metallo ai micrograffi e agli agenti atmosferici,

  • Può essere fatto una volta all’anno nei centri specializzati.

Meglio ancora se abbinato a una lucidatura protettiva della vernice.


✅ Riparare subito graffi e scheggiature

Un piccolo colpo sul passaruota oggi, può diventare un buco domani. Agisci subito, usando ritocchi o portando l’auto dal carrozziere. È molto più facile bloccare la ruggine in fase iniziale.


Trattamenti antiruggine professionali – quando conviene

Se hai un modello più vecchio (anni ’80, ’90 o inizio 2000) o vedi segni evidenti di corrosione, valuta un trattamento completo antiruggine, che include:

  1. Smontaggio delle protezioni in plastica e pulizia del sottoscocca,

  2. Rimozione della ruggine (meccanica e chimica),

  3. Applicazione di convertitore di ruggine e primer epossidico,

  4. Spruzzatura di cera protettiva elastica su tutta la zona trattata,

  5. Iniezione di prodotto nei profili chiusi come longheroni e sottoporta.

È un investimento, ma ti garantisce anni di tranquillità in più.


Come riparare davvero la ruggine – no alle “pezze estetiche”

Molte carrozzerie propongono interventi rapidi: si leviga il punto arrugginito e si ritocca con vernice.
???? Peccato che spesso, dopo pochi mesi, la ruggine torni – e anche peggio.

✅ L’unica soluzione davvero efficace è:
➡️ Tagliare via il metallo compromesso e saldare un nuovo pannello.
➡️ Successivamente, si applicano primer, sigillatura e protezione anticorrosione.

È un lavoro più costoso – ma fatto bene, ti salva la macchina per molti anni.


Ricambi per Mercedes d’epoca? Nessun problema

Oggi è molto più facile trovare pannelli di ricambio per restaurare una Mercedes.
Su autoeasyparts.it trovi una vasta gamma di:

  • Parafanghi,

  • Sottoporta,

  • Fondi porta e pianali,

  • Passaruota e traverse,

  • Parti di telaio e strutturali.

Tutti con qualità OEM o superiore, pronti per essere saldati direttamente sulla tua auto.

Quale Mercedes conviene davvero comprare? E quali evitare?

La storia Mercedes è un’altalena: dagli indistruttibili anni ’80, al crollo qualitativo degli anni ’90, fino al grande ritorno all’eccellenza dal 2007 in poi.

Se stai cercando una Mercedes usata in Italia, la carrozzeria è la cosa più importante da controllare. Anche un motore perfetto non può salvarti da una scocca compromessa dalla ruggine.


✅ Scelta sicura: modelli dal 2007 in poi (W204, W212)

  • Ottima resistenza alla ruggine,

  • Tecnologia moderna,

  • Più facili da trovare in buone condizioni anche nei mercati dell’usato italiani.


????️ Per veri appassionati: i classici W124 e W201

  • Costruzione solida,

  • Ricambi facilmente reperibili (anche su autoeasyparts.it),

  • Perfetti per chi vuole restaurare e conservare un’auto con anima.


⚠️ Scelte rischiose: modelli del “periodo critico” (1993–2005)

  • W210, W202, W220, Vito W638: auto con gravi problemi di ruggine,

  • Possono sembrare convenienti all’acquisto, ma nascondere costi elevatissimi di carrozzeria,

  • Valide solo se già restaurate o se vuoi cimentarti in un progetto di saldatura.


Tabella comparativa – ruggine nei modelli Mercedes

Modello / Generazione

Anni di produzione

Resistenza alla ruggine

Problemi comuni

Consiglio d’acquisto

W124 (“Tank”)

1984–1997

Alta (per l’epoca)

Sottoporta, passaruota, fondi portiere

Ottimo per restauro

W201 (“190”)

1982–1993

Alta

Giunti sotto i parafanghi

Collezionabile

W210 (“Occhiali”)

1995–2002

Molto bassa

Supporti molle, parafanghi, portiere

Alto rischio

W202 (Classe C)

1993–2000

Bassa

Sottoscocca, bordi porte

Solo se già trattata

W220 (Classe S)

1998–2005

Medio-bassa

Bordi porte, passaruota

Attenzione alla ruggine

Vito W638

1996–2003

Pessima

Corrosione perforante

Da evitare

W211 (Classe E)

2002–2009

Media-alta

Portellone post., sottoscocca

Buona scelta

W204 (Classe C)

2007–2014

Alta

Telaio posteriore in alcuni casi

Ottima scelta

W212 (Classe E)

2009–2016

Molto alta

Minimi difetti nelle prime serie

Scelta top


In sintesi: come evitare fregature

✔️ Controlla sempre la carrozzeria, anche sotto le modanature e nelle zone nascoste.
✔️ Preferisci auto trattate antiruggine o che hanno ricevuto cure documentate.
Diffida delle “verniciature fresche” se non sono accompagnate da un serio lavoro di preparazione.


Hai una Mercedes da restaurare?

Su autoeasyparts.it trovi:

  • Pannelli di ricambio perfettamente sagomati,

  • Lamierati per oltre 300 modelli Mercedes,

  • Spedizione rapida in tutta Italia,

  • Qualità professionale per officine e fai-da-te.

Condividi post

Scrivi un commento